3rd prize in national competition of municipality of rieti, italy - 3° premio nel concorso nazionale per la riqualificazione del fiume velino a rieti

.

3rd prize in national competition of municipality of rieti, italy - 3° premio nel concorso nazionale per la riqualificazione del fiume velino a rieti .

area 1 - outdoors theater

Questo progetto riguarda la progettazione e la riqualificazione dell'area costiera del fiume Velino a Rieti, in Italia. È composto da 3 aree principali, che si collegano tra loro attraverso un lungofiume pedonale e vari piccoli giardini della memoria, dedicati alla storia della città, dove sono posizionate call for artists.

area 2 - ponte romano

AREA POZZI - OUTDOOR THEATER

-

AREA POZZI - OUTDOOR THEATER -

La prima area è uno spazio per teatro e concerti all'aperto, che restituisce al pubblico gran parte della costa. L'area del teatro è ricca di verde, come giardini botanici, parchi e spazi relax. Offre inoltre aree vicino all'acqua, come piattaforme galleggianti e piscine, riconnettendo così il fiume con la città.

AREA PONTE ROMANO - GARDEN + EXHIITION SPACE

-

AREA PONTE ROMANO - GARDEN + EXHIITION SPACE -

La seconda area è la zona più frequentata del fiume, alla base del Ponte Romano, dove si concentrano le attività commerciali e di intrattenimento. La riqualificazione dell'area crea una piattaforma pedonale più ampia, con punti che incorniciano le viste più importanti della città. Progettata su due livelli, quello superiore accoglie tutto il traffico, mentre il livello del suolo offre spazi rilassanti per l'uso pubblico. In questo livello si trova anche un giardino espositivo, dedicato all'indipendenza delle donne reatine attraverso il fiume.

I Giardini della Memoria sono un omaggio alla storia della città e fungono da spazi per mostre temporanee. Questo in particolare è dedicato alla storia di San Francesco, che ha influenzato così tanto Rieti. A lui sono dedicate speciali piastrelle in ceramica, create ispirandosi ai motivi della Cattedrale di Assisi. Vengono utilizzate come pavimentazione in tutte e 3 le zone.

Il Giardino della Memoria dell'Indipendenza delle Donne si trova al livello del suolo dell'area, contrassegnandolo come uno spazio espositivo aperto.

AREA GIOVANNI XXIII - NATURAL POOLS

-

AREA GIOVANNI XXIII - NATURAL POOLS -

La terza area è un parco naturale, con giardini botanici e piscine sulle rive del fiume. Le piscine offrono la possibilità di fare il bagno nel fiume, in un ambiente protetto durante i mesi più caldi, ripristinando così l'usanza dei residenti di immergersi nelle sue acque. I giardini presentano piattaforme sull'acqua, creando un luogo per rilassarsi, socializzare e giocare. Una piattaforma pedonale e una pista ciclabile la collegano al resto dell'area.

Il Giardino della Memoria dedicato alla produzione dell'indaco a Rieti offre un luogo unico per mostre d'arte contemporanea, nel centro della città. Proprio accanto, si trova un orto comunitario, per i residenti della zona, che offre un luogo dove la comunità si incontra e socializza. L'accesso romano attraverso l'antico portale è stato restaurato, rendendo accessibile la sponda superiore del fiume.

All material depicted above, including drawings, images, diagrams, and renderings, has been created and is the exclusive physical and intellectual property of Spazio Trasversale Architects. Any reproduction, even partial, is prohibited under the terms of Italian Law No. 633 of April 22, 1941, regarding copyright and subsequent amendments. Any use of the material other than personal consultation must be authorized in writing in advance by the authors.

Tutto il materiale contenuto, inclusi disegni, immagini, schemi e render, è stato redatto ed è di proprietà fisica ed intellettuale esclusiva di Spazio Trasversale Architects. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata ai sensi della Legge n. 633 del 22 aprile 1941 sul diritto d'autore e successive modifiche. Qualsiasi utilizzo del materiale, diverso dalla consultazione personale, dovrà essere preventivamente autorizzato per iscritto dagli autori.

Un enorme ringraziamento a VEMA studio per aver dato vita alla nostra visione attraverso i render! Siamo anche molto felici di aver potuto creare un team multidisciplinare di professionisti locali, quali l'Ing. Daniele Rossetti, responsabile della struttura, l'Arch. Paolo Lancia, mandatario, l'Ing. Placido Malagrinò, giovane professionista, il Geol. Roberto Seri, Iil Geom. Egidio Damiani e l'Ing. Cristiano Giamogante, responsabile del rilievo topografico.