Progetto realizzato in collaborazione con

Il progetto per il nuovo polo scolastico di Biassono fa parte del concorso nazionale di architettura del Comune del 2025. Il concorso è attualmente in corso.

Vista Aerea

Collage concettuale

Il nuovo polo scolastico a Biassono rappresenta una risposta strategica alle esigenze educative e alla riqualificazione urbana. Affronta le problematiche delle strutture esistenti, proponendosi come fulcro civico che unisce funzioni scolastiche, culturali e aggregative. La sua posizione strategica mira a creare un sistema urbano integrato con la scuola "P. Verri" e il futuro "Parco delle Generazioni".

Masterplan scala 1:1000

Dettaglio del masterplan della scuola

Dettaglio del masterplan del parco

Piante scala 1:500

Il progetto intende superare la frammentazione urbana creando un grande spazio civico connesso e inclusivo. Prevede una riorganizzazione viabilistica lungo via Locatelli con una Zona 30, una pista ciclopedonale e un senso unico carrabile con aree di sosta, migliorando sicurezza, accessibilità e sostenibilità. Un accesso secondario da via Vittorio Veneto è previsto per pedoni e mezzi di soccorso.

Schemi Funcionali

la scuola presenta una forma organica che abbraccia una piazza pubblica centrale, promuovendo la coesione sociale e agendo come una naturale estensione dello spazio urbano e del parco adiacente. Questo design integrato crea un polo unificato e multifunzionale dove spazi scolastici, pubblici e naturali coesistono in modo armonioso. La disposizione dell'edificio separa e connette strategicamente funzioni come la palestra, la mensa (punto di riferimento), l'auditorium e una biblioteca a doppio concetto (scolastica e civica). I corridoi diventano spazi sociali dinamici e le aule massimizzano la luce naturale con layout flessibili. Le aree gioco esterne sono schermate per la privacy, mentre i giardini pensili servono a scopi ambientali, educativi e sociali.