La chiesa ha un'unica navata e una piccola abside a volta. È composta da due sezioni costruite in tempi diversi, come testimoniano le diverse murature. La parte più antica, risalente agli inizi del XVIII secolo, ospita l'affresco della “Madonna della Valle” e costituisce l'abside. In seguito la chiesa fu ampliata, creando una sacrestia dietro la navata centrale. Questa parte più antica, con crepe e un tetto deteriorato (travi, travicelli e tegole danneggiate), ha bisogno di essere riparata.
I lavori di restauro della chiesa hanno comportato ampie riparazioni strutturali, tra cui la sostituzione di travi e travicelli del tetto danneggiati, il consolidamento di pareti fessurate e il potenziale rinforzo delle fondamenta.
Sono state adottate misure di impermeabilizzazione per proteggere l'edificio dai danni dell'umidità e gli affreschi storici e le opere d'arte sono stati accuratamente puliti, restaurati e conservati.
All material depicted above, including drawings, images, diagrams, and renderings, has been created and is the exclusive physical and intellectual property of Spazio Trasversale Architects. Any reproduction, even partial, is prohibited under the terms of Italian Law No. 633 of April 22, 1941, regarding copyright and subsequent amendments. Any use of the material other than personal consultation must be authorized in writing in advance by the authors.
Tutto il materiale contenuto, inclusi disegni, immagini, schemi e render, è stato redatto ed è di proprietà fisica ed intellettuale esclusiva di Spazio Trasversale Architects. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata ai sensi della Legge n. 633 del 22 aprile 1941 sul diritto d'autore e successive modifiche. Qualsiasi utilizzo del materiale, diverso dalla consultazione personale, dovrà essere preventivamente autorizzato per iscritto dagli autori.