Arch. Artemis Papakosta
Artemis Papakosta, nata a Drama, in Grecia, ha studiato architettura presso l'Università Aristotele di Salonicco, in Grecia, e l'École Nationale Supérieure d'Architecture di Bordeaux, in Francia. Si è laureata con un master in architettura e ingegneria, incentrato sull'architettura sociale e la sua capacità di influenzare la psicologia degli utenti, specialmente in contesti sociali complessi come carceri e istituti di salute mentale. Questa ricerca l'ha portata a partecipare attivamente a vari progetti pubblici con un'agenda sociale, spinta dalla sua convinzione nel potere dell'architettura di sfidare e, in ultima analisi, rimodellare prospettive e comportamenti. Il suo lavoro è stato riconosciuto in concorsi nazionali e internazionali; l'ultimo è stato il concorso nazionale greco per la riqualificazione dell'area costiera di Salonicco, dove ha vinto il terzo premio.
Negli ultimi due anni, Artemis è stata architetto presso il rinomato studio internazionale EMBA - Miralles Tagliabue a Barcellona. Lì, ha guidato progetti significativi come il concorso Piranesi Prix 2022 per la riqualificazione dei dintorni dell'Acropoli, ottenendo il quarto premio. Il suo portfolio architettonico include progetti di alto profilo come il Roca Pavilion per il Fuorisalone 2023 a Milano e la partecipazione alla Biennale di Venezia del 2022. Attualmente, sta esplorando il potenziale degli edifici storici abbandonati in Italia per abbattere le barriere sociali. Fluente in greco, inglese, spagnolo, italiano e francese, possiede la capacità di connettere culture e forme di espressione.
Artemis Papakosta, born in Drama, Greece, has studied architecture in the Aristotle University of Thessaloniki in Greece and in the Ecole Nationale Superieure d'architecture in Bordeaux, France. She graduated with a masters in architecture and engineering, focused in social architecture and its ability to impact the psycology of its users, especially in challenging social environments like prisons and mental institutes. This research led her to actively participate in various public projects with a social agenda, driven by her belief in architecture's power to challenge and ultimately reshape perspectives and behaviors. Her work has been recognized in national and international competitions, the last one being the greek national competition for the redevelopment of thessaloniki's coastal area, where she won the 3rd prize. For the last two years, artemis has been an architect at the renowned international studio EMBT- Miralles Tagliabue in barcelona. There, she has led significant projects such as the Piranesi Prix 2022 competition for the redevelopment of the Acropolis surroundings, securing the 4th prize. Her architectural portfolio includes high-profile projects like the Roca Pavilion for the Fuorisalone 2023 in Milan and participation in the 2022 Biennale of Venice. Currently, she is exploring the potential of abandoned historical buildings in Italy to break down social barriers. Fluent in greek, english, spanish, italian, and french, she possesses the ability to bridge cultures and forms of expression.